unlibrounvolo

ogni libro è un viaggio. dove andiamo oggi?

Il caso Richard Jewell recensione Francesca Romana Genoviva

Il caso Richard Jewell: un uomo nel tritacarne dei media

Atlanta, 26 luglio 1996: nel bel mezzo delle Olimpiadi estive, Richard Jewell, un addetto alla sicurezza sovrappeso e solitario, si dirige verso il Centennial Olympic Park, fiore all’occhiello del manifestazione sportiva. Scrupoloso, quasi maniacale, Richard ha memorizzato ogni dettaglio del…
Leggi il seguito

Americana, Gialli, Recensioni

, , , ,

per un pugno di cioccolata helga schneider

“Per un pugno di cioccolata”: 10 racconti sul nazismo di Helga Schneider

Per un pugno di cioccolata e altri specchi rotti, Oligo Editore, raccoglie dieci racconti della scrittrice tedesca Helga Schneider. Ancora una volta, dopo Il rogo di Berlino, Stelle di cannella, Heike, Rosel e altri, Schneider torna sul periodo più oscuro…
Leggi il seguito

Internazionale varia, Racconti, Recensioni

, , ,

è tempo di ricominciare recensione unlibrounvolo

“È tempo di ricominciare”: questa soap ci piace

Nel suo secondo romanzo, È tempo di ricominciare, Carmen Korn racconta le vite di Henny, Ida, Lina e Kathe alla fine della guerra. La voglia di ripartire è tanta e le opportunità, in una Amburgo tutta da ricostruire, non mancano. Intanto una nuova, frenetica generazione è pronta a conquistare il mondo

Internazionale varia, Recensioni

, , , , ,

Castello di Ipanema Martha Batalha recensione

“Il castello di Ipanema”: ritorno con autogol per Martha Batalha

Il secondo romanzo di Martha Batalha, “Il castello di Ipanema”, ci porta nella Rio de Janeiro degli inizi del Novecento. La paradisiaca Ipanema è il luogo perfetto per la nuova casa dei coniugi Jansson: Johan, il console svedese in Brasile, e sua moglie Brigitta, che convive con delle voci che le dicono cosa fare. Il loro bizzarro nido d’amore, con «facciata in stile moresco» e «retro gotico», una torre di quattro piani e un’ala Tudor, li rispecchia pienamente. Circa quarant’anni più tardi uno dei nipoti, Tavinho Jansson, sposa la bella Estela, e tutta Ipanema lo considera «un bel matrimonio». Ma il racconto delle loro vicende coniugali lascia intendere una realtà ben diversa, a base di snervanti pranzi con i suoceri, sesso a scadenze fisse e altre noiose abitudini. Sullo sfondo, un Brasile impoverito e impaurito, ostaggio di un regime la cui principale arma di potere è la tortura.

Recensioni, Sud America

, , , , ,

amy bloom due donne alla casa bianca libro recensione

L’amore segreto di Eleanor Roosevelt: “Due donne alla Casa Bianca”

Il nuovo romanzo di Amy Bloom, “Due donne alla Casa Bianca”, racconta l’amore tra la First Lady Eleanor Roosevelt e la giornalista Lorena Hickok.
All’inizio del romanzo, nel 1945, la relazione è finita da un pezzo: tutto il libro è segnato da una profonda nostalgia, dall’amarezza per una passione ormai quasi scomparsa. La storia è narrata da Lorena, che guida il lettore avanti e indietro nel tempo, seguendo il flusso dei suoi ricordi, contrapponendo l’indole capricciosa di Eleanor al proprio carattere forte e indipendente, merito anche di un’infanzia violenta in South Dakota. Sullo sfondo c’è il presidente Roosevelt, circondato da giovani amanti, nonostante la poliomelite lo costringa in sedia a rotelle.

Americana, Recensioni

, , , ,